Biologica o OGM? Il segreto è nel bollino!

Sai leggere il bollino della frutta e verdura?

Ti basta un piccolo numero per sapere se un prodotto è biologico, convenzionale o addirittura OGM.
Quel numero è il codice PLU, e conoscere il suo significato ti aiuta a scegliere in modo più consapevole.

Cos’è il codice PLU

Il PLU (Price Look-Up code) è un codice numerico standard usato in tutto il mondo per identificare i prodotti freschi sfusi:

  • frutta
  • verdura
  • erbe aromatiche
  • e alcuni tuberi o frutti esotici venduti singolarmente

È stato introdotto negli anni ’90 dalla IFPS – International Federation for Produce Standards per semplificare il lavoro di cassa nei supermercati, ma oggi rappresenta anche un’informazione utile per chi vuole fare scelte alimentari consapevoli.

Dove si trova il codice PLU

Lo trovi su:

  • piccoli bollini adesivi applicati direttamente sulla frutta o verdura,
  • o etichette e cartellini nei reparti ortofrutta dei supermercati.

Come leggere il codice PLU

Il codice PLU è composto da 4 o 5 cifre.

In sintesi:
4011 = convenzionale
94011 = biologico
84011 = OGM

Tipo di prodottoCodiceSignificato
Convenzionale4 cifre (es. 4011)Coltivato con metodi tradizionali: uso di pesticidi, fertilizzanti chimici o diserbanti.
Biologico5 cifre che iniziano per 9 (es. 94011)Coltivato senza pesticidi e OGM, secondo i criteri dell’agricoltura biologica.
OGM5 cifre che iniziano per 8 (es. 84011)Geneticamente modificato. Raro in Europa, più diffuso in USA e Canada.
Esempio: una mela con il bollino 4011 o 94011.

Il bollino e le regole europee

In Europa un prodotto può essere definito “biologico” solo se certificato.
Sull’etichetta devono comparire:

  • il logo verde con la foglia di stelle (marchio UE del biologico),
  • il codice dell’organismo di controllo (es. IT-BIO-006),
  • e la provenienza: “Agricoltura UE / non UE”.

Se uno di questi elementi manca, non si può parlare di biologico certificato.

E nei mercati o nei prodotti sfusi?

Non tutti i produttori locali usano il codice PLU, perché non è obbligatorio per legge.
Tuttavia, anche in questi casi puoi chiedere al venditore se esiste una certificazione biologica ufficiale.
Le scritte “naturale” o “senza pesticidi” non equivalgono a una certificazione.

Gli OGM in Europa

In Unione Europea, gli alimenti che contengono OGM devono riportarlo in etichetta.
Non possono essere venduti come “biologici” o “naturali”.
Perciò, se in etichetta non compare nulla del genere, il prodotto non è OGM.

Il codice PLU è una bufala? No, ma non è una garanzia

Negli ultimi anni, molti post sui social hanno diffuso l’idea che il codice PLU serva per capire se un prodotto è biologico o OGM. La verità è più sfumata: il codice PLU è reale, ma non è una certificazione ufficiale. Infatti, il PLU code esiste davvero: come già detto, è un sistema internazionale creato dalla IFPS (International Federation for Produce Standards) per identificare frutta e verdura sfuse. È usato soprattutto in supermercati e catene internazionali per gestire i prezzi alla cassa. I numeri indicano il tipo di prodotto e la varietà (es. mela Fuji, banana Cavendish, ecc.).
Serve a gestire il prezzo e la varietà del prodotto, ma non certifica né controlla come è stato coltivato.

Le regole, quindi, sono vere: 4 cifre = prodotto convenzionale; 5 cifre che iniziano per 9 = biologico; 5 cifre che iniziano per 8 = OGM

Cosa NON è vero (o è fuorviante)

Gli articoli OGM freschi sono soprattutto un problema americano.
In UE il codice “8” praticamente non compare mai nei nostri mercati. Il codice PLU viene spesso usato solo per la cassa e non per comunicare al consumatore il metodo di coltivazione.
Perché nessuno obbliga i produttori a usare il PLU. È un sistema volontario, non imposto per legge.
Il codice PLU, quindi, non certifica nulla: se vedi un “94011” non significa automaticamente che sia davvero bio, ma solo che il rivenditore ha scelto di etichettarlo così.

Conclusione

Per questo motivo, il codice PLU può essere un indizio utile ma non una prova perché non è un marchio di certificazione. È utile nei paesi come gli USA, dove OGM e biologico coesistono sugli scaffali.
In Europa, meglio affidarsi alle etichette ufficiali del biologico UE (logo foglia verde + codice dell’ente di controllo).Per riconoscere davvero un prodotto biologico, bisogna cercare il logo europeo (foglia verde) e il codice dell’organismo di controllo: sono le uniche garanzie ufficiali.

Vuoi cambiare davvero? Il miglior momento è ora!

Inizia oggi il tuo percorso verso uno stile di vita più sano, sereno e consapevole. Iscriviti alla mia newsletter e ricevi subito la guida con i meie primi consigli pratici