Anche la voce invecchia

  1. La voce non ha rughe ma sente gli anni che passano

Con l’età, le corde vocali diventano meno elastiche, la lubrificazione cala, la muscolatura laringea si indebolisce. Il muscolo vocale si assottiglia e si indebolisce, così le corde non si chiudono più perfettamente e un po’ d’aria sfugge durante la fonazione. Anche la mucosa si secca più facilmente, favorendo raucedine e affaticamento. Il risultato?

Una voce che può diventare più rauca, fioca, meno dinamica. Ma c’è una notizia bellissima: puoi contrastare tutto questo.

La voce si può allenare esattamente come un muscolo.
Non è mai troppo tardi per farle fare ginnastica… cantando!

La laringe è un organo che non si sente davvero, finchè non smette di funzionare.
Eppure è lei che ci permette di parlare, cantare, ridere, emozionarci con la voce

2. Cantare: la palestra più gioiosa per la tua voce

Cantare non è solo divertente, è anche un esercizio completo. Durante il canto coinvolgi diaframma, muscoli facciali, laringe, postura…

E li tieni attivi, coordinati e tonici. Il tutto, con leggerezza e piacere.

Il canto è una ginnastica dolce ma potente per la voce

Il canto è come uno yoga sonoro

3. Respiro, emozioni, cervello: tutto canta in te

Cantare migliora la respirazione profonda (diaframmatica), aumenta l’ossigenazione, regola il sistema nervoso. Coinvolge la memoria, l’ascolto, la coordinazione fine.
È una vera palestra anche per il cervello e l’umore.

Cantare rallenta l’invecchiamento cerebrale.
E ti rende più presente, lucido/a e vitale.

Il coro “Voci per aria”, guidato dal maestro Roberto Demo, in una performance che attiva mente, corpo ed emozioni

4. Voce giovane a ogni età: i 6 consigli d’oro

Ecco cosa puoi iniziare a fare da subito:

  1. Canta ogni giorno, anche solo un ritornello.
  2. Respira a fondo: usa il diaframma.
  3. Idrata la voce: bevi spesso.
  4. Evita di urlare o sforzare la gola.
  5. Riscalda la voce con vocalizzi dolci.

Fai silenzio ogni tanto: il riposo è parte del gioco

fonte: https://img.healthtech360.it/wp-content/uploads/2023/03/musicoterapia.jpg

5. La voce è emozione: lasciala vivere

La voce racconta chi siamo, cosa proviamo, cosa abbiamo vissuto.
Prendertene cura è un gesto d’amore per te stessa.

“Chi canta non invecchia mai”, diceva Pavarotti.
Io dico: chi canta si ricorda di vivere.

non smettere di cantare

Cantare è gioia che si vede sul voto

La voce è vita: non smettere di cantare

Vuoi cambiare davvero? Il miglior momento è ora!

Inizia oggi il tuo percorso verso uno stile di vita più sano, sereno e consapevole. Iscriviti alla mia newsletter e ricevi subito la guida con i meie primi consigli pratici